Attività manuali nell’autismo per i più grandi

Nella scelta di attività manuali per l’autismo va considerata anche l’età della persona autistica oltre che il suo livello di funzionamento e degli obiettivi specifici di lavoro.



Nelle attività manuali per l’autismo si va a stimolare principalmente la motricità fine di entrambe le mani e dunque la coordinazione occhio mano; in questa particolare attività per l’autismo si va inoltre a sviluppare l’abilità di assemblare parti più piccole avvitandole per ottenere un unico pezzo finale.

Motricità fine per l’autismo una guida all’insegnamento dell’attività viti e bulloni

Dopo aver fatto vedere cosa deve fare, quindi gli avrò dato un modello visivo da seguire, darò lo stimolo discriminativo “assembla” e potrò eventualmente dare un’indicazione gestuale per favorire l’avvio del compito.

Attività manipolative per l’autismo: strutturazione dell’ambiente di lavoro

Come si può vedere nel video una parte fondamentale di aiuto in questa attività manuale per l’autismo è già data del contesto stesso in quanto ho già diviso l’ambiente di lavoro in modo tale che esso stesso dia un aiuto visivo per sequenziare le attività da fare.

Dunque, è importante far lavorare la persona sempre da sinistra verso destra, avrò dunque preparato a sinistra un contenitore con le viti al centro un contenitore con le rondelle e a destra i bulloni, infine avrò delimitato uno spazio in cui la persona dovrà inserire il pezzo finale.

Attività manipolative per l’autismo: gli aiuti all’apprendimento

Come visto, all’inizio, sarà importante stimolare l’avvitare in modo corretto e non frettoloso con una guida fisica e infine una volta portato a termine il compito fornire il rinforzo, nel caso di ragazzi più grandi spesso il rinforzo può essere il tablet, il telefono o delle attività per loro piacevoli.

Nella prima parte del compito come ha visto siamo partiti da sole due viti e quindi da una quantità di lavoro relativamente bassa, questo ti permetterà di lavorare su una progressiva collaborazione e attenzione perché la persona contatterà più frequentemente il rinforzo.

Complessità maggiore nelle attività manuali per l’autismo

Un ulteriore consiglio che voglio darti per rendere più articolato il compito e quindi per quei ragazzi più abili dove appunto si può stimolare ancora di più l’attenzione è dare delle viti, delle rondelle e dei bulloni di differenti grandezze, in questo modo l’attenzione che la persona dovrà porre sarà ancora maggiore perché dovrà considerare degli aspetti sottili e differenze minime.

Generalizzazione dell’abilità nell’attività manipolativa per l’autismo

Un’altra importantissima abilità che si sviluppa è quella di avvitare. Questa abilità in particolare può essere generalizzata e per molte persone può significare maggiore autonomia in molti momenti della propria quotidianità. Pensa a tutte le bottiglie che ci troviamo ad aprire e chiudere dal latte la mattina, al dentifricio, al movimento della matita nel temperino piuttosto che aprirsi la borraccia mentre si è scuola o in gita con i compagni. Dunque, un’attività come questa sarà significativa nello sviluppo di abilità fino motorie di base.

                           Dott.ssa Giulia Rosato

Educatrice professionale

Tecnico ABA

SEI UN GENITORE O UN INSEGNANTE? SCOPRI I NOSTRI CORSI ONLINE CREATI APPOSITAMENTE PER TE

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE TUTTI I PROSSIMI VIDEO

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE