Esercizi didattici per bambini autistici per insegnare la prima lettera

Stai cercando degli esercizi didattici per bambini autistici? In questo video scoprirai come insegnare a riconoscere il suono/la lettera iniziale di una parola con un’attività strutturata come il puzzle di associazione lettera-parola.

Cosa è importante sapere per impostare degli esercizi didattici per bambini autistici

Impostare la didattica con esercizi, per autistici che siano ad alto o basso funzionamento, prevede di saper:

  • Strutturare al meglio il compito;
  • Dare una prevedibilità di quanto dovrà lavorare;
  • Creare motivazione e trainare l’abilità con rinforzatori;
  • Saper scegliere e fornire gli aiuti e i prompt in modo corretto.

Grazie a questa attività, una tra i tanti esercizi didattici per bambini autistici disponibili, insegneremo in modo divertente a riconoscere e associare le lettere alla parola-immagine corrispondente.

Gli esercizi didattici per bambini autistici devono essere strutturati

La sessione di lavoro e il materiale per svolgere questo esercizio didattico deve essere impostato in questo modo: a sinistra si posizionano i puzzle ancora da completare, al centro i puzzle da svolgere e a destra verranno posizionati quelli già svolti, in questo modo gli permetteremo di vedere progressivamente quanto manca alla fine del compito.

Gradualità e rinforzo parole chiave negli esercizi per bambini autistici

Considera di partire da pochi pezzi per aumentarne gradualmente la difficoltà e il numero nel tempo.

Se sono necessari molti aiuti per portare a termine il compito limita il numero di puzzle e lettere, se invece l’alunno non necessita di tanti aiuti potrai presentare anche più di 3 puzzle contemporaneamente. L’abilità sarà completamente sviluppata quando sarà in grado di riconoscere e abbinare tutte le lettere alla parola corrispondente in totale autonomia.

Ricorda, inoltre, che nel caso di puzzle come questi, l’esercizio didattico da proporre al centro dovrà prevedere dei puzzle dello stesso colore altrimenti l’alunno potrebbe porre l’attenzione sul colore da abbinare e non più sulla lettera.

In tutti gli esercizi didattici per bambini autistici che proponi, dovrai fare attenzione al tipo di stimolo proposto (colore, forma, dimensione); in questo caso specifico a differenza dei colori le lettere che andremo a richiedere in uno stesso set di puzzle dovranno avere suoni molto diversi, per evitare in questa fase di apprendimento un’ulteriore difficoltà data dalla discriminazione di suoni spesso simili come (M-N o P – B).

In generale, ricorda che tutti gli esercizi per autistici sono da calibrare al livello di funzionamento e al livello di abilità sviluppato fino a quel momento dal bambino o ragazzo. Tutti gli esercizi didattici dovrebbero prevedere nella fase di apprendimento l’uso di rinforzatori esterni che stimolino al meglio l’abilità e ne aumentino quindi la probabilità di emissione.

                           Dott.ssa Giulia Rosato

Educatrice professionale

Tecnico ABA

SEI UN GENITORE O UN INSEGNANTE? SCOPRI I NOSTRI CORSI ONLINE CREATI APPOSITAMENTE PER TE

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE TUTTI I PROSSIMI VIDEO

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE