Sviluppare l’imitazione nell’autismo

In questo video vedremo un’attività con i cubetti colorati per iniziare a sviluppare l’imitazione nell’autismo.

L’imitazione nell’autismo è spesso compromessa, infatti non di rado, alcuni bambini autistici faticano ad imitare i nostri gesti o movimenti e quando cerchiamo di giocare con loro sembrano non essere interessati a seguire quello che facciamo.


Come iniziare: un’attività per l’imitazione nell’autismo

Se nel vostro bambino autistico l’abilità di imitazione è compromessa è molto importante iniziare a svilupparla, anche attraverso dei giochi.

L’attività che vi proponiamo viene svolta a tavolino, in questo modo posso guidare passo passo l’apprendimento, mettendomi di fronte al bambino con i cubetti alla sua sinistra, a specchio farò copiare la sequenza riprodotta davanti a lui aiutandolo con dei prompt (aiuti).

Alcuni suggerimenti

Ad ogni riproduzione completa fornisco un rinforzo, in base al bambino fornirò il rinforzo più adatto in base alle sue preferenze.

Assicuriamoci sempre che il bambino abbia compreso il compito e che abbia osservato per un tempo sufficiente il modello che dovrà riprodurre.

Ricordiamoci di favorire l’apprendimento senza errori e forniamo i giusti prompt.

Iscriviti alla newsletter sul link qui sotto per ricevere i prossimi video gratuiti.

L’imitazione e la motricità fine nell’autismo

Nel video vedremo una variante dell’attività che permette allo stesso tempo di lavorare anche sulla motricità fine, oltre che su attenzione, concentrazione e coordinazione occhio mano.

Imitazione e autismo: perché è importante svilupparla?

Eccoci alla fine, per dirvi che sviluppare l’imitazione nell’autismo gioca un ruolo fondamentale nell’acquisizione di altre abilità come:

– le abilità di cura di sé (autonomie);

– la collaborazione;

– le routine di classe;

– linguaggio ecoico e quello dei segni;

– gioco e comportamento sociale;

– piuttosto che altre attività di gruppo.

Dunque, se il tuo bambino autistico non imita dobbiamo iniziare con le corrette strategie.

Iniziare con un’attività molto strutturata (come quella che vi abbiamo proposto), i giusti aiuti e con dei giochi che al bambino piacciono molto può essere un buon primo passo.

                           Dott.ssa Giulia Rosato

Educatrice professionale

Tecnico ABA

Riferimenti:

Sundberg, M. L. (2008). VB-MAPP Verbal Behavior Milestones Assessment and Placement Program: a language and social skills assessment program for children with autism or other developmental disabilities: guide. Mark Sundberg.

Frazer, T. J., & Different Roads to Learning. (2018). ABLLS-R skill acquisition program manual: Domains A-J. New York: Different Roads to Learning.

SEI UN GENITORE O UN INSEGNANTE? SCOPRI I NOSTRI CORSI ONLINE CREATI APPOSITAMENTE PER TE

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE TUTTI I PROSSIMI VIDEO

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE